
L’area B è una zona con limitazioni alla circolazione del traffico che coincide con gran parte del territorio della città di Milano. È attiva dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30, esclusi i giorni festivi. Lo scopo è impedire l’accesso all’area urbana ai veicoli più inquinanti.
Area C è un’area del centro storico di Milano con restrizioni di accesso per alcune tipologie di veicoli. Coincide con la Zona a traffico limitato (ZTL) Cerchia dei Bastioni ed è delimitata da 43 varchi con telecamere, di cui 7 a uso esclusivo del trasporto pubblico.
L’accesso ad Area B è attualmente vietato alle seguenti categorie di veicoli:
- Euro 0, 1 benzina
- Euro 0, 1, 2, 3 diesel senza FAP
- Euro 0, 1, 2, 3 diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4
- Euro 3 diesel con FAP di serie e campo V.5 > 0,025 g/km o senza valore
- a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2, 3
- Euro 0, 1, 2, 3 diesel con FAP after-market installato dopo 31/12/2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
A partire da sabato 1° ottobre 2022 scattano i divieti di circolazione in Area B a Milano per le seguenti categorie di veicoli:
- Euro 2 benzina
- Euro 4 diesel senza FAP
- Euro 4 diesel con FAP di serie e campo V.5 > 0,0045 g/km o senza valore
- Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km
- Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato entro 31/12/2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
- Euro 4 diesel con FAP after-market installato dopo 31/12/2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
- Euro 5 diesel
Per alcune tipologie di veicoli sono previste deroghe ai divieti di Area B che entreranno in vigore il 1° ottobre 2022:
- Condizione per il rilascio della deroga è la sottoscrizione di un contratto di acquisto/leasing/noleggio a lungo termine per la sostituzione del veicolo soggetto al divieto.
- Il contratto deve essere firmato entro il 14 settembre 2022
- la deroga vale sino alla consegna del nuovo veicolo e comunque non oltre il 30 settembre 2023.
Se necessiti di ulteriori informazioni consulta la sezione dedicata sul sito del Comune di Milano.
In base alla tipologia di veicolo l’accesso è gratuito per:
- i veicoli elettrici, ciclomotori e motoveicoli (moto, tricicli e quadricicli)
- gli ibridi con le seguenti specifiche:
- classe M1 (propulsione elettrico-termica) con contributo emissivo ≤ 100 g/km
- classe M1 con contributo emissivo di CO2 >100 g/km, per i quali il pagamento decorrerà dal 1° ottobre 2022
- autoveicoli ibridi diversi dalle autovetture (ovvero le classi M2, M3, N1, N2, N3), per i quali il pagamento decorrerà dal 1° ottobre 2023
Se il tuo veicolo non rientra tra questi è necessario acquistare un ticket ed attivarlo associandolo alla targa.
Dal prossimo 1° ottobre 2022 è prevista l’entrata in vigore dei divieti di accesso in Area C Milano per i veicoli trasporto persone:
- Euro 2 benzina
- Euro 3 e 4 diesel con FAP di serie
- Euro 0, 1, 2, 3 e 4 diesel con FAP after-market installato entro il dicembre 2018 e con classe di adeguamento (riportata sulla carta di circolazione) per la massa di particolato pari almeno ad Euro 4
- Euro 5 diesel
Per conoscere i dati del tuo veicolo consulta il libretto di circolazione e verifica:
- classe del veicolo: il campo di riferimento è il J. Gli “Autoveicoli leggeri” sono classificati come M1 e N1, i restanti rientrano nella categoria “Autoveicoli pesanti”
- valore del contributo emissivo di CO2: il campo di riferimento è il V7
- valore delle emissioni di particolato: il campo di riferimento è il V5
- classe ambientale di omologazione CE (classe EURO): il campo di riferimento è il V9, ulteriormente dettagliato nel terzo riquadro. Per sapere in quale classe rientra il tuo veicolo scarica la Tabella Direttive CEE