
Il 15 aprile è entrato in vigore l’obbligo di provvedere alla sostituzione degli pneumatici invernali con quelli estivi, operazione da completare entro il 15 maggio.
Cosa succede nell’attuale situazione di lockdown dovuto al Covid-19?
Per fare chiarezza di seguito alcune risposte agli interrogativi più frequenti per aiutarti ad interpretare correttamente la normativa e ad adottare il comportamento più idoneo in questo particolare momento.
Nel Decreto Cura Italia non è stata prevista una proroga al termine fissato per il 15 aprile 2020A seguito dell’estensione del regime di lockdown al 3 Maggio 2020, il cambio gomme stagionale non rientra fra i legittimi motivi di spostamento.
Quindi in assenza delle condizioni che legittimino lo spostamento per il cambio degli pneumatici è bene rimandare la sostituzione degli stessi, per non mettere a repentaglio la salute dei driver e non correre il rischio di incorrere in pesanti sanzioni. E’ necessario monitorare la situazione perché è possibile che gli enti preposti aggiorneranno a breve le regole per il cambio gomme 2020.
In queste settimane di quarantena i gommisti rientrano tra quelle categorie di attività commerciali che possono continuare a lavorare, anche se a ritmi ridotti, intervenendo solo sui mezzi che si devono muovere per necessità, come quelli di soccorso.
Secondo le regole previste dal Decreto, si può andare dal gommista per effettuare il cambio gomme invernali/estive solo se il veicolo è indispensabile per svolgere il proprio lavoro o per comprovate necessità.
Si consiglia di contattare in anticipo il gommista per accertare l’effettiva apertura e disponibilità. In questo caso è bene ricordarsi di portare con sé anche l’Autocertificazione.
Esistono alcune tipologie di pneumatici per cui non sussiste l’obbligo legato al cambio stagionale:
- L’obbligo non vale per chi monta un set di gomme 4 stagioni, ovvero quegli pneumatici identificati dalla marcatura M+S (ovvero "MS", "M/S", "M-S", "M&S"), che significa Mud & Snow (ovvero fango e neve) ed è posta sul fianco dello pneumatico stesso
- Possono essere usati tutto l’anno gli pneumatici invernali con un indice di velocità uguale o superiore a quello indicato dalla carta di circolazione.
Riconoscere l’indice di velocità è facilissimo: è una lettera in genere presente sulla spalla della gomma che corrisponde alla velocità massima alla quale il pneumatico può viaggiare. Su tutti i libretti di circolazione è indicato il codice di velocità minimo di ciascuna vettura.
Quindi se il libretto riporta la lettera R, montando gomme auto invernali M+S con codice di velocità da R in poi (S. T, ecc.) non c’è nessun obbligo di cambiare gli pneumatici per l’estate. Altrimenti (fino alla lettera Q) l’obbligo sussiste.
Il Customer Service Alphabet è sempre a disposizione per fornire ulteriori informazioni e il consueto supporto.
Keep Moving fast together, soon again …